The poor theatre
- Silvia Lepri
- Sep 8, 2019
- 4 min read
Updated: Sep 15, 2019

Until few days ago I was in Phnom Penh, I’ve been there a month. For three weeks I split my time between the city and the village: During the weekend I stayed at the city centre, enjoying my tourist-traveller being, and from Monday to Friday I was working in a Charity centre in a village, just an hour from Phnom Penh, as a computer teacher and helping with other artistic tasks.
The centre is helping students giving a better education: there they teach English, computer, and have a Kindergarten school also. They also take clean water to the villages three times a week. I insisted to go and help with the water. No, I didn't want to help, I actually wanted to see the poor people. You tell yourself this nice story that you want to see the real world and understand what these people need of, and help them so you can feel good and a good citizen, fulling your bourgeois duties.
Inside yourself you know that what you really want is feel good and lucky and better, than them. Feel sad and compassionate is just part of the package, make you feel better, and anyway is a plus for the story you are already writing in your mind, the one has to be told to your friends. You’re telling yourself that yes, you’re not really doing anything there but at least now you’re going to be able to share with the western people the situation in the third world, so together you may able to change something in better. You’re really going to start now to do fundraising? Donate money? Give up your life and time to help the less lucky? No. Maybe you. Probably not me.
No clean water, no good cloths, not nice houses, no streets or car for the poor people, no teeth, no dentist, no doctor. The protagonists of our show are there to make us feel more intelligent, lucky, rich, to raise our esteem, to make us feel more confident, to give us this strength our everyday stressful life is pushing down. Every show in a theatre has a message to give and the meaning to change your life, the poor theatre has a powerful effect: telling you that you are a better person. More efficient than years of psychanalysis.
*However, be born in the progressive part of the world is not a fault, we can't fell guilty to have been lucky in this way. The motive pushing us to donate our money or our time to a charity is never going to be really judged if it helps to give to other people a better life.
Above I judje and express the personal sensations i felt while helping at the centre and not your, my dear reader.
Il teatro povero
Fino a qualche giorno fa ero a Phnom Penh, ci sono stata un mese. Per tre settimane ho diviso il mio tempo tra la città e il villaggio: durante il fine settimana stavo nel centro della città, godendomi la mia anima da turista-viaggiatrice, e dal lunedì al venerdì lavoravo in un centro di beneficenza in un villaggio, solo un ora da Phnom Penh, come insegnante di computer e aiutando con altre mansioni artistiche.
Il centro sta aiutando gli studenti a dare una migliore istruzione: lì insegnano inglese, computer e hanno anche una scuola materna. Portano anche acqua pulita nei villaggi tre volte a settimana. Ho insistito per andare ad aiutare con l'acqua. No, non volevo aiutare, in realtà volevo vedere i poveri. Ti racconti questa bella storia: vuoi vedere il mondo reale e capire di cosa hanno bisogno queste persone, e aiutarli.. a farti sentire bene e un buon cittadino, completando i tuoi doveri borghesi.
Dentro di te sai che quello che vuoi veramente è sentirti bene, fortunato e migliore di loro. Sentirsi tristi e compassionevoli è solo una parte del pacchetto, per farti sentire meglio; un vantaggio per la storia che stai già scrivendo nella tua mente, quella che deve essere raccontata ai tuoi amici. Ti stai dicendo che sì, non stai davvero facendo nulla lì, ma almeno ora sarai in grado di condividere con la tua gente la situazione nel terzo mondo, quindi insieme potreste cambiare qualcosa in meglio . Inizierai davvero ora a fare raccolta fondi? Donare soldi? Rinunciare alla tua vita e al tuo tempo per aiutare i meno fortunati? No. Forse tu. Probabilmente non io.
Niente acqua pulita, niente vestiti buoni, niente belle case, niente strade o macchine per i poveri, niente denti, niente dentista, niente dottore. I protagonisti del nostro spettacolo sono lì per farci sentire più intelligenti, fortunati, ricchi, per accrescere la nostra stima, per farci sentire più sicuri, per darci questa forza che la nostra vita stressante quotidiana ci sta levando. Ogni spettacolo a teatro ha un messaggio da dare ed esiste per cambiare la tua vita; il teatro povero ha un effetto potente: dirti che sei una persona migliore. Più efficiente di anni di psicanalisi.
* Tuttavia, nascere nella parte progressista del mondo non è un difetto, non possiamo sentirci in colpa per essere stati fortunati in questo modo. Il motivo che ci spinge a donare i nostri soldi o il nostro tempo a un ente di beneficenza non sarà mai veramente giudicato se aiuta a dare agli altri una vita migliore. Sopra giudico ed esprimo le personali sensazioni che ho provato mentre aiutavo al centro e non lei, mio caro lettore.
Comments