The Flip Flop Story
- Silvia Lepri
- Aug 10, 2019
- 8 min read

On the 24th of July I entered the Dhamma Vipassana Centre in Kuantan, Malaysia. 10days of Vipassana Meditation course were ahead of me, a Buddhist meditation technique, born in India and spread world wide 2500 years later from Goeaka. 10 days where the participants are required to live in a centre, in noble silence, any human contact of any kind between us (gesture, eye glazing, vocal noise, singing) and the external world is forbidden.
The daily schedule requires to have hours of compulsory meditation together in the Dhamma hall, where each one can decide to meditate in the hall or in their own room.
It happened like this for everyone, at the sound of the gong, we all left our sneakers, flip flops and sandals at the entrance of the hall and together we entered this sacred space where each one would go and find their own preassigned seat. Every time the same seat. The seat of thought, of concentration, of contemplation, the seat of expectations, of sufferance and the joy. The seat of challenge. The gong sounded, the meditation due to start, the shoes to be left at the door, waiting to be worn again by newer changed bodies.
The shoes were left chaotically at first. The space in front of the Dhamma Hall’s entrance was as tidy as it was peaceful. The shoes were left in a heap, horizontal, opposite to one to another, taking all the space, making it difficult for the students to make the step to the door, forcing each one of us to think carefully and find space between them to make it into the hall.
But day by day, this chaos became less and less the shoes, as if taking life, found direction and order. By the 3rd day each pair was placed one exactly behind the other, exactly beside the other, in 4, maximum 5 rows. Leaving enough space to let us walk to the hall without having to find gaps in between or jump over them.
On the 5th day I began to notice another interesting thing: most of the shoes where always in the same place, which means that the most of them were nearly always close to the same other pair. The funny thing is been that my ones had always close to them other of the same kind and brand but of different colour: I couldn’t not notice that there were some black and pink flip flops always close to mine.
Here I want to make a point: A 10 day Vipassana course is very intense, the time you have to think is plentiful, more than you’ve ever had before, and you don’t necessarily spend it on thinking about your own life, the meditation opens new doors inside your mind. At one stage it can happen what I experienced myself: you get to see the world clearer, deeper, more intricately, noticing details of the place and of people around you that you would never had notice before, you may feel as if you have 5000 senses and not just 5.
The shoe scenario was one of the world’s philosophies my mind was following, and now I wanted to know who was the owner of the pink and black flip flop. I tried to understand it, I couldn’t ask, I couldn’t wait there to see or I would have looked like a crazy stalker. But I was curious. Vipassana says, you should’ t crave, accept the things that are happening and are temporary is a golden rule, so if I couldn’t find the person that meant it wasn’t meant to be, so don’t get mad about a silly thing and accept it.
Then the 10th day came and finally we were allowed to speak. It came as a shock for me because everyone began to speak to everyone about everything. I quickly began to look for silence as often as when I was doing the course. But everyone needed to speak and being one of the few non-Asian students, I was kind of subjected more than others to the people’s curiosity.
One lady, while she was walking to her room, she even came back to ask me were I was from, and she insisted to give me transport and travelling info, excitedly telling me about herself. I politely tried to listen, while looking for a courteous way to break away. The gong saved me, but the lady found me again shortly after the lunch break and before to enter the hall, where thank God (or Buddha?) silence was still a law. The same lady ran into me at the end of the meditation hour but there I was still in need of my loneliness but I couldn’t find a way out, I had no excuse to leave the chat, no gong about to sound. She began offering me to be guest in her flat in Kuala Lumpur, I began to think she was crazy.
When I understood that there wasn’t any way out, I surrendered, and then I realised that actually I have to pity my sensation, why would I try to avoid her? I should thank her for not giving up on me, even in the moment where she must’ve felt I was trying to avoid her. The fact is that this lady was trying to speak to me and show me kindness and get to know me. This time we chatted for hours and we ended up sat on the step to my room enjoying easy conversation about travelling, family, going deep into relationship topics, sensations, world philosophy, religions and all sorts.
When she went to leave, I wouldn’t let her go. The connection I found with her was the one I could inly imagine to have with a mother, a sense of great protection. At the beginning of this lonely travel in South East Asia, companionship was much needed, a positive energy saying that everything was going to be just fine.
The lady stood up, and slipped on her flip flops and for the first time I noticed, not without surprise, that she was the owner of the blank and pink Havaianas.
La storiella delle Flip-flop
Il 24 luglio sono entrata nel Centro Dhamma Vipassana di Kuantan, in Malesia. I dieci giorni del corso di meditazione Vipassana erano davanti a me, una tecnica di meditazione buddista, nata in India e diffusa in tutto il mondo 2500 più tardi da Goenka. Durante questi 10 giorni i partecipanti sono tenuti a vivere in un centro in nobile silenzio, è vietato qualsiasi contatto di qualsiasi tipo tra di loro (gesti, sguardi, suoni vocali) e il mondo esterno. Il programma giornaliero prevede di trascorrere alcune ore di meditazione obbligatoria insieme nella sala del Dhamma e altre dove ognuno può decidere se meditare nella sala o nella propria stanza.
Succedeva così che tutti, al gong, lasciavano le loro scarpe da ginnastica, infradito e sandali all'ingresso della sala e insieme entravano in questo spazio sacro e andavano a cercare il posto a loro assegnato. Ogni volta lo stesso posto. La sede del pensiero, della concentrazione, della contemplazione, la sede delle aspettative, della sofferenza e della gioia. La sede della sfida. Veniva dato il gong, la meditazione doveva iniziare, le scarpe dovevano essere lasciate alla porta, in attesa di essere indossate di nuovo dai nuovi corpi cambiati. Queste scarpe erano lasciate dapprima in modo caotico. Lo spazio davanti all'ingresso della Dhamma Hall era disordinato quanto ordinato era all'interno. Le scarpe erano lasciate in orizzontale, una di fronte all'altra, occupanti tutto lo spazio, rendendo difficile per gli studenti raggiungere il gradino della porta, costringendo ognuno di noi a riflettere attentamente a come trovare spazi vuoti tra di loro.
Giorno dopo giorno, questo caos si ridusse e le scarpe, come se prendessero vita, trovarono la giusta direzione, un ordine. Entro il 3 ° giorno ciascuna coppia venne posizionata esattamente una dietro l'altra, esattamente accanto all'altra, in 4, massimo 5 file, lasciando spazio sufficiente per farci camminare verso la sala senza bisogno di trovare spazi vuoti tra loro o dover saltarci sopra.
Il 5 ° giorno ho notato un'altra cosa interessante: la maggior parte delle scarpe erano sempre nello stesso posto, il che significa che la maggior parte di loro erano quasi sempre vicine allo stesso altro paio di scarpe. La cosa divertente è che le mie infradito erano sempre vicine ad altre dello stesso tipo e marchio ma di colore diverso: non potevo non notare che, ogni volta, c'erano delle infradito rosa e nere accanto alle mie.
Qui voglio fare un punto: il corso Vipassana di 10 giorni, è molto intenso, il tempo per pensare è molto, come probabilmente non ce ne e’ mai stato prima, e non necessariamente si passa tutto a pensare alla propria vita. Inoltre la meditazione apre nuove porte nella mente. Ad un certo punto può succedere quello che io stessa ho vissuto: si riesce a vedere il mondo più in profondità, notando dettagli di persone e del luogo stesso che non si sarebbero mai notati prima, come se si avessero 5000 sensi e non solo cinque. La questione della scarpa era una delle varie filosofie del mondo che la mia mente seguiva, e ora volevo sapere chi era il proprietario delle infradito rosa e nere. Ho cercato di capirlo, non potevo chiedere, non potevo aspettare e guardare o sarei stata considerata una matta o una stalker. Ma ero curiosa. Vipassana dice che non bisogna bramare, ma invece accettare il fatto che le cose accadano e che siano temporanee è una regola d'oro; quindi se non riuscivo a trovare il proprietario delle infradito significava che doveva essere così, non potevo arrabbiarmi per una cosa così sciocca e accettala.
Poi è arrivato il decimo giorno e finalmente ci è stato permesso di parlare. È stato uno shock per me perché tutti hanno iniziato a parlare con tutti di tutto. Da subito ho iniziato a cercare di nuovo il silenzio. Il problema era che tutti avevano bisogno di parlare ed essendo una delle poche studentesse non asiatiche, ero più soggetta alla curiosità delle persone rispetto ad altre.
Una signora, mentre stava camminando verso la sua stanza, è persino tornata indietro per chiedermi da dove venissi, e ha insistito per darmi informazioni sui trasporti e sui viaggi e raccontarmi di se stessa. In quel caso mi sono impegnata ad ascoltarla, cercando un modo gentile per allontanarmi. Il gong mi ha salvato, ma la signora mi ha ritrovato poco dopo la pausa pranzo e prima di entrare nella sala, dove grazie a Dio (o Buddha?) Il nobile silenzio era ancora una legge. La stessa signora mi ha incontrato alla fine di quell'ora di meditazione e lì, avevo ancora bisogno della mia solitudine, ma non riuscivo a trovare una via d'uscita, nessuna scusa per lasciare la chat, niente gong. Mi offri pure di essere ospite nel suo appartamento a Kuala Lumpur, il che mi ha fatto pensare che fosse un po’ pazza.
Quando ho capito davvero che non c'era via d'uscita, mi sono arresa, fino a quando ho capito che sì, dovevo sentirmi dispiaciuta per quella mia sensazione, per aver cercato di evitarla, e invece ringraziarla per non essersi arresa anche nel momento in cui probabilmente sentiva che stavo cercando di scappare. Il fatto che questa signora stesse cercando di parlarmi e di conoscermi cominciò ad avere un senso. Questa volta la conversazione è andata avanti per un paio d'ore e abbiamo finito per parlare sul gradino della mia stanza godendoci facili discorsi su viaggi e famiglia o approfondendo argomenti riguardo a relazioni, sensazioni, filosofia del mondo, religioni. Quando la signora si alzò, non l'avrei lasciata andare. La connessione che ho trovato con lei era quella che avrei potuto immaginare di avere con una madre, una protezione che lì, all'inizio di questo viaggio solitario nel Sud-est asiatico, era molto più che necessaria, un'energia positiva che diceva che tutto sarebbe andato bene.
La signora si alzò e indossò le sue infradito e per la prima volta notai, non senza sorpresa, che era la proprietaria delle famose Hawayanas nere e rosa.
Comments